SOVRINDEBITAMENTO E CESSIONE DEL QUINTO
SOVRINDEBITAMENTO E CESSIONE DEL QUINTO Il Tribunale di Genova ha disposto sulla opponiobilità della cessione del quinto anche in caso di procedura di sovrindebitamento.

L’INOPPONIBILITà DELLA CESSIONE DEL QUINTO NELLE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO.
Tribunale di Genova, 24 settembre 2021.
Il Tribunale di Genova, con Decreto del 24 settembre 2021, si è espresso in merito al rapporto che lega le procedure di liquidazione del patrimonio alla cessione del quinto.
Quest’ultima, si caratterizza per essere un tipo di finanziamento estinguibile mediante trattenute dirette sullo stipendio o sulla pensione, fino ad un massimo di un quinto dell’emolumento.
Pertanto, in costanza di una procedura di liquidazione del patrimonio, verrà a sollevarsi la questione che riguarda la possibilità o meno per il debitore, di ricomprendere il proprio credito da retribuzione in ciò che offre ai creditori concorsuali, nonostante la cessione nei limiti del quinto operata precedentemente nei confronti di una banca o di un altro intermediario finanziario.
Il Giudice, con il Decreto richiamato, ha difatti esteso l’applicabilità dell’inopponibilità della cessione del quinto a tutte le procedure di sovraindebitamento e, in modo particolare, alla procedura di liquidazione del patrimonio, caratterizzata da una spiccata concorsualità e conformità alla Legge Fallimentare.
In questo modo, ha quindi voluto superato il dettato dell’art.8 comma 1 bis Legge 3/2021, il quale, invece, prevede esplicitamente per il solo piano del consumatore la regola della inopponibilità della cessione del quinto.
Articolo redatto dalla Dott.ssa Alessia Cresciullo
http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/26255.pdf