PIANO DI RIENTRO E CONTESTAZIONI CONTO CORRENTE

6f4a4ebb_user • 11 febbraio 2022

DIRITTO BANCARIO E CRISI D'IMPRESA MILANO: CONTO CORRENTE BANCARIO E RAPPORTO BANCA - CLIENTE: LA PRESENZA DI UN PIANO DI RIENTRO NON PRECLUDE LA POSSIBILITÀ DI CONTESTARE LA NULLITÀ DELLE CLAUSOLE NEGOZIALI.

Corte di Cassazione Civile, Sez. VI, 31 gennaio 2022, n. 2855.


CONTO CORRENTE BANCARIO E RAPPORTO BANCA - CLIENTE: LA PRESENZA DI UN PIANO DI RIENTRO NON PRECLUDE LA POSSIBILITÀ DI CONTESTARE LA NULLITÀ DELLE CLAUSOLE NEGOZIALI.

Corte di Cassazione Civile, Sez. VI, 31 gennaio 2022, n. 2855.

 

 

È noto che il rapporto tra Banca e cliente deve essere caratterizzato, per tutta la sua durata, dall’osservanza dei principi di trasparenza, buona fede e correttezza, principi questi da rispettare non solo al momento della stipula di qualsiasi tipo di contratto ma anche nelle fasi precedenti e successive. 

Quando la Banca intende far valere un credito nei confronti di un proprio correntista debitore, infatti, deve necessariamente produrre il contratto di conto corrente posto a fondamento della pretesa azionata, non essendo sufficiente il solo piano di rientro concordato con il debitore, che, oltre a rappresentare una agevolazione per quest’ultimo ai fini del saldo del debito esistente, ha una natura prettamente ricognitiva del debito e non può in alcun modo “supplire alla mancata documentazione della pattuizione, soggetta alla forma scritta ad substantiam, da cui trae origine il rapporto”.

La Banca, quindi, è sempre onerata a fornire prova del rapporto e deve documentare le condizioni contrattuali applicate al cliente che, ai sensi dell’art. 117 TUB, devono essere espressamente redatte per iscritto, in mancanza, non ha alcun titolo per agire in giudizio per il pagamento del saldo.

Il debitore, di rimando, se da un lato con il piano di rientro riconosce l’esistenza di una passività e si impegna a saldarla in base alle condizioni in esso concordate, da un altro ha sempre la facoltà di contestare la nullità delle clausole contrattuali preesistenti.

Proprio in merito al rapporto intercorrente tra la Banca e il cliente si è espressa di recente la Corte di Cassazione Civile, Sez. VI, con ordinanza del 31 gennaio 2022, n. 2855, che,  cassando con rinvio la pronuncia della Corte d’Appello di Milano, ha statuito che “Il piano di rientro concordato tra la banca ed il cliente, avente natura meramente ricognitiva del debito, non preclude la contestazione della nullità delle clausole negoziali preesistenti e non esonera pertanto la banca, attrice in giudizio per il pagamento del saldo, dal documentare le condizioni convenute nel contratto di conto corrente, che è soggetto alla forma scritta ad substantiam a norma dell’art. 117 t.u.b.”

 

Ordinanza in allegato

 

https://www.dirittodelrisparmio.it/wp-content/uploads/2022/02/Cass.-Civ.-Sez.-VI-31-gennaio-2022-n.-2855.pdf

 

Milano, 04 febbraio 2022

Articolo redatto dall’Avv. Alessia Cannarile

 

 

 

Autore: 6f4a4ebb_user 23 aprile 2025
SPESE DI ASSICURAZIONE E CALCOLO DEL TEG_ USURA ORIGINARIA_ GRATUITA' DEL CONTRATTO
Autore: 6f4a4ebb_user 13 gennaio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: 6f4a4ebb_user 26 dicembre 2024
USURA BANCARIA BANCA CONDANNAT A ANCHE IN APPPELLO
Autore: 6f4a4ebb_user 12 ottobre 2024
RIMBORSO CESSIONE DEL QUINTO E QUIETANZA LIBERATORIA
Autore: 6f4a4ebb_user 5 ottobre 2024
COMP ENSAZIONE SPESE PRIMO GRADO
Autore: 6f4a4ebb_user 15 luglio 2024
SENTENZE INTERESSI SANTANDER: METODO PRO RATA
Autore: 6f4a4ebb_user 12 luglio 2024
SPESE COMPENSATE E APPELLO
Autore: 6f4a4ebb_user 11 luglio 2024
COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE
Autore: 6f4a4ebb_user 11 luglio 2024
RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE SULLA LEGITTIMAZIONE DELLA SOCIETA'  CEDENTE
11 luglio 2024
CESSIONE DEL QUIN TO E RIMBORSO ONERI NON GODUTI
Altri post