NUOVO CODICE DELLA CRISI DELL’IMPRESA E DISCIPLINA TRANSITORIA

6f4a4ebb_user • 5 novembre 2022

CODICE DELLA CRISI_ CRISI DI IMPRESA MILANO_ STUDIO LEGALE MILANO CRISI D'IMPRESA_ DISCIPLINA TRANSITORIA

NUOVO CODICE DELLA CRISI DELL’IMPRESA E PROCEDURE FALLIMENTARI: la domanda di concordato preventivo presentata dopo l’entrata in vigore del nuovo CCII ed in pendenza di una contestuale procedura fallimentare è regolata dalla disciplina dettata dalla legge fallimentare.

 

Tribunale Mantova, 06 Settembre 2022. Pres. Gibelli. Est. Bernardi.

 

Il Tribunale di Mantova in materia di disciplina transitoria applicabile a cavallo dell'entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, si è di recente pronunciato sulla questione inerente alla presentazione di una istanza di concordato preventivo con pendenza di una antecedente procedura fallimentare.

Nella specie la società istante, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo CCI (Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza), presentava, in pendenza di una procedura fallimentare avente ad oggetto la medesima situazione di crisi, domanda di concordato preventivo prenotativo.

Ritenuto che, per giurisprudenza costante, alla domanda prenotativa di concordato preventivo si applica la disciplina dettata dalla legge fallimentare,poiché mira a regolare la medesima situazione di crisi esistente alla presentazione dell’istanza di fallimento, il Tribunale di Mantova, con sentenzadel 06 Settembre 2022 - Pres. Gibelli. Est. Bernardi -, conformandosi a tale orientamento, disponeva la riunione dei procedimenti edichiarava non luogo a provvedere sulla istanza di concessione delle misure protettive formulata ex art. 54 CCI.

Così si legge: “ritenuto che, ove prima dell’entrata in vigore del d. lgs. 14/2019, sia stata instaurata una procedura avente ad oggetto la regolazione della medesima situazione di crisi rispetto alla quale la successiva domanda di concordato con riserva mira a fornire una diversa soluzione, alla stregua di quanto previsto dall’art. 390 co. 2 CCI e tenendo conto dell’orientamento della giurisprudenza di legittimità secondo cui in caso di contemporanea pendenza della istanza di fallimento e di concordato tali procedure debbono essere coordinate in modo da garantire che la soluzione negoziale della crisi sia preferita al fallimento (cfr. Cass. 20-2-2020 n. 4343; Cass. 31-5-2019 n. 15094; Cass. S.U. 15-5-2015 n. 9935), deve ritenersi che il legislatore abbia inteso disciplinare tale fattispecie con applicazione della previgente disciplina di cui al r.d. 267/1942 (in tal senso vedasi Trib. Udine 21-7-2022)...il ricorso debba essere qualificato come proposto ai sensi dell’art. 161 VI co. l.f. con la conseguenza che nessuna statuizione va adottata con riguardo alla concessione delle misure protettive di cui all’art. 54 CCI, posto che il provvedimento richiesto consegue automaticamente ex lege in virtù di quanto previsto dall’art. 168 l.f.; p.t.mTh”.

 

Articolo redatto dall’avv. Alessia Cannarile


ALLEGATO

Autore: 6f4a4ebb_user 23 aprile 2025
SPESE DI ASSICURAZIONE E CALCOLO DEL TEG_ USURA ORIGINARIA_ GRATUITA' DEL CONTRATTO
Autore: 6f4a4ebb_user 13 gennaio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: 6f4a4ebb_user 26 dicembre 2024
USURA BANCARIA BANCA CONDANNAT A ANCHE IN APPPELLO
Autore: 6f4a4ebb_user 12 ottobre 2024
RIMBORSO CESSIONE DEL QUINTO E QUIETANZA LIBERATORIA
Autore: 6f4a4ebb_user 5 ottobre 2024
COMP ENSAZIONE SPESE PRIMO GRADO
Autore: 6f4a4ebb_user 15 luglio 2024
SENTENZE INTERESSI SANTANDER: METODO PRO RATA
Autore: 6f4a4ebb_user 12 luglio 2024
SPESE COMPENSATE E APPELLO
Autore: 6f4a4ebb_user 11 luglio 2024
COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE
Autore: 6f4a4ebb_user 11 luglio 2024
RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE SULLA LEGITTIMAZIONE DELLA SOCIETA'  CEDENTE
11 luglio 2024
CESSIONE DEL QUIN TO E RIMBORSO ONERI NON GODUTI
Altri post