MUTUO FONDIARIO E REGIME DI CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA
PIANO DI AMMORTAMENTO IN REGIME COMPOSTO_ DIFFORMITA' DEL TAEG_ DIRITTO BANCARIO

MUTUO FONDIARIO E REGIME DI CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA
TRIBUNALE DI TORRE ANNUNZIATA, ORDINANZA N. 3268 DEL 05 OTTOBRE 2022.
Il Tribunale di Torre Annunziata, con l’Ordinanza del 5 ottobre 2022, n. 3268, si è espresso in merito alla disciplina che regola il mutuo fondiario e il suo rapporto con il regime di capitalizzazione composta.
In questo senso, il Giudice campano ha statuito che il muto fondiario è da configurarsi come un’ipotesi speciale di anatocismo legale, che si sottrae al divieto generale di cui all’art. 1283 c.c. “In mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti di interessi dovuti almeno per sei mesi”, sicché gli interessi corrispettivi, compresi nella rata di mutuo scaduta, possono essere capitalizzati purché il contratto lo preveda.
Articolo redatto dalla Dott.ssa Alessia Cresciullo