LEXITOR: NUOVA CONFERMA DAL TRIBUNALE DI CATANZARO
LEXITOR E DIRITTO AL RIMBORSO_ ART. 125 SEXIES T.U.B._ DIRITTO BANCARIO_ DIRITTO BANCARIO MILANO_ STUDIO LEGALE MILANO

Nella sentenza in esame il Tribunale di Catanzaro conferma l'applicazione della sentenza Lexitor ai contratti di cessione del V dello stipendio. Conferma altresì l'irrilevanza della sentenza sul credito immobiliare resa dalla Corte di Giustizia.
Nella motivazione si legge:
- SENTENZA UNICREDIT AUSTRIA( quella tanto amata dalle banche) :" Invero, si osserva che la Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la sentenza Unicredit Bank of Austria, che ha riguardato la dir. 2014/17 sui contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali, ha chiarito come sia necessario tenere conto della specificità dei contratti di credito relativi a immobili residenziali, che giustificano un approccio differenziato".
- CRITERIO DI CALCOLO: Infine, con riferimento alla quantificazione del rimborso secondo il criterio pro rata temporis o secondo il criterio eccepito dall’appellante della curva degli interessi si osserva quanto segue:
l’appellante chiede l’applicazione della curva degli interessi che stabilisce una proporzione tra gli interessi dovuti per la vita residua del contratto, cioè non ancora maturati secondo il piano di ammortamento, e l’importo totale degli interessi e applica tale proporzione agli oneri (diversi dagli interessi) che devono essere rimborsati.
In realtà, la già citata pronuncia del Tribunale di Torino, le cui argomentazioni sono condivise da questo giudicante, evidenzia come il novellato art. 125 sexies Tub si applica soltanto ai contratti successivi al 25.07.2021 ma esprime indicazioni che posso essere considerate per decidere le controversie sul rimborso degli oneri up front inerenti alle estinzioni anticipati di contratti conclusi anteriormente.
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha precisato che nell’ambito della direttiva 2008/48, il margine di manovra di cui dispongono gli istituti creditizi nella loro fatturazione e nella loro organizzazione interna rende molto difficile la determinazione, da parte di un consumatore o di un giudice, dei costi oggettivamente correlati alla durata del contratto.