CONTRATTO DI MUTUO INDETERMINATEZZA E REGIME DI CAPITALIZZAZIONE

6f4a4ebb_user • 15 aprile 2022

DIRITTO BANCARIO MILANO_ DIRITTTO BNCARIO_ MUTUO E CAPITALIZZAZIONE DEGLI INTERESSI_ PIANO DI AMMMORTAMENTO E CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA



Il Tribunale di Vicenza, Sez. I Civ. con la Sentenza n. 170 del 03 febbraio 2022, in linea con l’orientamento giurisprudenziale predominante, ha ribadito che in un contratto di finanziamento, nel caso di specie un contratto di mutuo ipotecario, il tasso di interesse, ponendosi come elemento essenziale del contratto, deve essere, ex art. 1346 c.c., determinato o determinabile.

Specificatamente, il Giudice ha precisato che la previsione contrattuale del solo TAN risulta essere parziale e, pertanto, incompleta ed insufficiente nella determinazione del monte interessi, in quanto nell’indicazione del tasso effettivo annuo, c.d. TAE, concorrono anche i tempi di riscossione degli interessi e il regime finanziario adottato.

Infatti, il meccanismo di maturazione degli interessi cambia in base al regime finanziario applicato, che sia esso composto o semplice, con la conseguenza che a parità di importo finanziato, di Tan contrattuale, di durata del piano di rimborso e di numero di rate, due prestiti, a seconda del regime di capitalizzazione adottato, produrranno un costo diverso.

Il Giudice, uniformandosi alle Sezioni Unite, Sentenza n. 8770/2020, ha ribadito l’esigenza, “ai fini di una precisa misurabilità/determinatezza dell’oggetto del contratto, di tenere conto anche dei c.d. costi occulti”, specificando che la mancata indicazione nel contratto del regime di capitalizzazione adottato, incide sul monte interessi e sulla determinazione del tasso.

Un’indeterminatezza che si traduce, pertanto nella violazione del requisito della forma scritta prescritto ad substanziam per la pattuizione degli interessi ultralegali.

In quest’ottica, il Tribunale di Vicenza, ha così statuito che “il piano di rimborso del mutuo a rata costante, dovrà essere rielaborato utilizzando il tasso BOT annuale minimo dei dodici mesi precedenti la conclusione del contratto, adottando il regime di capitalizzazione semplice”.

 

Articolo redatto dalla Dott.ssa Alessia Cresciullo


SENTENZA

 

 

Autore: 6f4a4ebb_user 23 aprile 2025
SPESE DI ASSICURAZIONE E CALCOLO DEL TEG_ USURA ORIGINARIA_ GRATUITA' DEL CONTRATTO
Autore: 6f4a4ebb_user 13 gennaio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: 6f4a4ebb_user 26 dicembre 2024
USURA BANCARIA BANCA CONDANNAT A ANCHE IN APPPELLO
Autore: 6f4a4ebb_user 12 ottobre 2024
RIMBORSO CESSIONE DEL QUINTO E QUIETANZA LIBERATORIA
Autore: 6f4a4ebb_user 5 ottobre 2024
COMP ENSAZIONE SPESE PRIMO GRADO
Autore: 6f4a4ebb_user 15 luglio 2024
SENTENZE INTERESSI SANTANDER: METODO PRO RATA
Autore: 6f4a4ebb_user 12 luglio 2024
SPESE COMPENSATE E APPELLO
Autore: 6f4a4ebb_user 11 luglio 2024
COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE
Autore: 6f4a4ebb_user 11 luglio 2024
RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE SULLA LEGITTIMAZIONE DELLA SOCIETA'  CEDENTE
11 luglio 2024
CESSIONE DEL QUIN TO E RIMBORSO ONERI NON GODUTI
Altri post