INVESTIMENTI ASSICURATIVI: L’INTERMEDIARIO FINANZIARIO HA L’OBBLIGO DI INFORMARE ADEGUATAMENTE IL CLIENTE

6f4a4ebb_user • 29 settembre 2022

DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO MILANO_ OBBLIGO DI INFORMAZIONE E TRASPARENZA

INVESTIMENTI ASSICURATIVI: L’INTERMEDIARIO FINANZIARIO HA L’OBBLIGO DI INFORMARE ADEGUATAMENTE IL CLIENTE.

- Arbitro per le Controversie Finanziarie - Decisione n. 5771 del 22 agosto 2022 -

 

L’intermediario, nella prestazione dei servizi di investimento,deve adeguatamente e correttamente informare il cliente su tutti i profili di rischio attinenti all’acquisto degli strumenti finanziari.

È, quindi, sua responsabilità sottoporre al cliente un prodotto in linea con il suo profilo di rischio, emerso dalla compilazione del questionario MIFID (Markets in Financial Instruments Directive), nonché una documentazione contrattuale chiara, specifica e completa che consenta al consumatore di ricevere tutte le informazioni utili per poter fare una scelta di investimento ragionata, consapevole e adatta alla propria situazione economico - finanziaria.

Molto spesso però questo non accade.

Nel caso attenzionato dal Collegio, il ricorrente, di età avanzata, profilato come prudente e privo di particolare esperienza nell’ambito delle operazioni finanziarie, lamentava di non aver ricevuto informazioni dettagliate sulle caratteristiche del prodotto, nella specie un investimento assicurativo multi opzione, e, conseguentemente, di essere stato indotto a fare un investimento non in linea con il suo profilo e le sue esigenze,pertanto, chiedeva di ripristinare l’originale investimento, di neutralizzare le penali previste per l’ipotesi di riscatto anticipato oltre che il ristoro della perdita sul capitale investito.

Se da un lato l’intermediario aveva prodotto tutta la documentazione contrattuale sottoscritta dal cliente, da un altro non aveva provato di aver assolto a tutti gli obblighi informativi previsti dagli artt. 10-15 del Regolamento delegato UE n. 653 del 2017, ovvero:“consegnare al cliente tanti KID (Key InformationDocument) quante sono le opzioni di investimento sottostanti, o, in alternativa, consegnare un unico KID generico, contenente una descrizione generale del prodotto, ma recante uno specifico rinvio a documentazione contrattuale aggiuntiva, e soprattutto a diversi allegati tecnici con le informazioni specifiche relative a rischi, performance e costi relativi ai sottostanti”.

Per tali ragioni, il Collegio dell’ACF, accertati gli inadempimenti dell’intermediario, con decisione n. 5771 del 22 agosto 2022 lo condannava al risarcimento del danno “in misura pari alla differenza tra il capitale investito e il valore che il cliente avrebbe ottenuto, al netto dei costi di riscatto anticipato. Eventualmente applicati dalla compagnia, ove avesse riscattato la polizza alla data del reclamo, ovvero - qualora nelle more del procedimenti la polizza sia stata riscattata per un valore netto superiore a quello conseguibile alla data del reclamo- in misura pari alla differenza tra il capitale investito e tale diverso valore, di modo che in nessun caso il risultato della somma tra capitale realizzato dal ricorrente tramite il disinvestimento e il ristoro corrisposto dall’intermediario possa mai eccedere l’ammontare del capitale”.

 

Articolo redatto dall’Avv. Alessia Cannarile


Autore: 6f4a4ebb_user 23 aprile 2025
SPESE DI ASSICURAZIONE E CALCOLO DEL TEG_ USURA ORIGINARIA_ GRATUITA' DEL CONTRATTO
Autore: 6f4a4ebb_user 13 gennaio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: 6f4a4ebb_user 26 dicembre 2024
USURA BANCARIA BANCA CONDANNAT A ANCHE IN APPPELLO
Autore: 6f4a4ebb_user 12 ottobre 2024
RIMBORSO CESSIONE DEL QUINTO E QUIETANZA LIBERATORIA
Autore: 6f4a4ebb_user 5 ottobre 2024
COMP ENSAZIONE SPESE PRIMO GRADO
Autore: 6f4a4ebb_user 15 luglio 2024
SENTENZE INTERESSI SANTANDER: METODO PRO RATA
Autore: 6f4a4ebb_user 12 luglio 2024
SPESE COMPENSATE E APPELLO
Autore: 6f4a4ebb_user 11 luglio 2024
COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE
Autore: 6f4a4ebb_user 11 luglio 2024
RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE SULLA LEGITTIMAZIONE DELLA SOCIETA'  CEDENTE
11 luglio 2024
CESSIONE DEL QUIN TO E RIMBORSO ONERI NON GODUTI
Altri post